Dove arrampicare in Italia: le 5 mete da non perdere
Sta arrivando la primavera e se state cercando un viaggio insolito, nel mezzo della natura, con una buona dose di avventura per staccare dalla routine, un weekend in Italia con annessa esperienza di arrampicata è la ricetta perfetta. Tra gli ingredienti infatti non c’è solo divertimento e un pizzico di brivido ma soprattutto la scoperta di se stessi e la capacità di scoprire nuovi orizzonti: questa è l’arrampicata
Se è quello che state cercando ecco i 5 posti in tutta Italia dal nord al sud assolutamente da non perdere
Chi ama il free climbing non può non recarsi in questa suggestiva Valle, in provincia di Trento lungo il fiume Sarca. Qui contiamo oltre 500 pareti da scalare (e ogni anno aumentano di numero) per qualsiasi gusto e livello di difficoltà: dalle vie classiche a quelle sportive, dai percorsi per principianti alle pareti per scalatori esperti. La vicinanza con il Lago di Garda consente di poter praticare l’arrampicata praticamente tutto l’anno e di godere di un paesaggio variopinto, dal verde acceso della valle al blu profondo dei laghi adiacenti.
Guida consigliata: Arco Pareti, Vie classiche moderne e sportive in Valle del Sarca, Diego Filippi, Versante Sud
Scopri tutti gli alloggi della zona Valle del Sarca

La meta ideale per chi cerca avventura, sentieri solitari nella natura e un mare cristallino. Siamo nella Sardegna orientale nel golfo degli Orosei, famoso non solo per le sue spiagge magnifiche ma anche per Cala Gonone, un territorio in cui troviamo un tripudio di falesie attrezzate adatte a tutte le difficoltà e dai nomi decisamente curiosi: Fuili, Budinetto e Biddiriscottai.
Assolutamente da non perdere sono le pareti del Monte Oddeu che consigliamo di esplorare specialmente in primavera e autunno, per evitare i periodi di caldo torrido tipici della Sardegna.
Scopri tutti gli alloggi della zona Cala Gognone

Siamo nel cuore dell’Italia, sulle cime più elevate del nostro Appennino. Da fine maggio a settembre il Gran Sasso è un luogo perfetto per gli chi vuole arrampicare, perché la neve, anche se ancora presente, è del tutto gestibile: consigliamo però a tutti gli appassionati di armarsi di scarponi e piccozza. Il gruppo montuoso offre agli scalatori la possibilità di trovare varie soluzion e suddiviso in vari settori: Corno Piccolo, Corno Grande, Paretone, Pizzo d’Intermesoli.
Guida consigliata: Gran Sasso. Vie classiche, moderne e d’avventura, Alberto Bazzucchi e Igor Brutti, Versante Sud
Scopri tutti gli alloggi della zona Gran Sasso

Ci troviamo nel versante piemontese del Parco Nazionale Del Gran Paradiso, in un luogo speciale e incontaminato per chi ama la natura, gli animali e soprattutto l’arrampicata su granito. La Valle Orco ha una storia di scalate importanti, famosissime quelle degli anni 70, in cui dei giovani provenienti da Torino hanno tracciato tantissimi itinerari impensabili per il periodo, dando via a un filone di pensiero secondo cui l’arrampicata non è solo la conquista di una cima ma è un viaggio alla conquista del proprio io interiore.
Da scoprire tutti gli itinerari compresi tra il massiccio delle Levante e il Parco Nazionale del Gran Paradiso, consigliati soprattutto a scalatori con esperienza.
Scopri tutti gli alloggi della zona Valle dell'Orco
Il perfetto connubio tra relax e arrampicata, consigliamo però di andarci nelle mezze stagioni, in estate il caldo torrido non è adatto alle scalate ma solo ai bagni al mare.
Scopri tutti gli alloggi della zona Palinuro
Se è quello che state cercando ecco i 5 posti in tutta Italia dal nord al sud assolutamente da non perdere
1) VALLE DEL SARCA – TRENTINO
Chi ama il free climbing non può non recarsi in questa suggestiva Valle, in provincia di Trento lungo il fiume Sarca. Qui contiamo oltre 500 pareti da scalare (e ogni anno aumentano di numero) per qualsiasi gusto e livello di difficoltà: dalle vie classiche a quelle sportive, dai percorsi per principianti alle pareti per scalatori esperti. La vicinanza con il Lago di Garda consente di poter praticare l’arrampicata praticamente tutto l’anno e di godere di un paesaggio variopinto, dal verde acceso della valle al blu profondo dei laghi adiacenti.
Guida consigliata: Arco Pareti, Vie classiche moderne e sportive in Valle del Sarca, Diego Filippi, Versante Sud
Scopri tutti gli alloggi della zona Valle del Sarca
2) CALA GONONE – SARDEGNA

La meta ideale per chi cerca avventura, sentieri solitari nella natura e un mare cristallino. Siamo nella Sardegna orientale nel golfo degli Orosei, famoso non solo per le sue spiagge magnifiche ma anche per Cala Gonone, un territorio in cui troviamo un tripudio di falesie attrezzate adatte a tutte le difficoltà e dai nomi decisamente curiosi: Fuili, Budinetto e Biddiriscottai.
Assolutamente da non perdere sono le pareti del Monte Oddeu che consigliamo di esplorare specialmente in primavera e autunno, per evitare i periodi di caldo torrido tipici della Sardegna.
Scopri tutti gli alloggi della zona Cala Gognone
3) GRAN SASSO – ABRUZZO

Siamo nel cuore dell’Italia, sulle cime più elevate del nostro Appennino. Da fine maggio a settembre il Gran Sasso è un luogo perfetto per gli chi vuole arrampicare, perché la neve, anche se ancora presente, è del tutto gestibile: consigliamo però a tutti gli appassionati di armarsi di scarponi e piccozza. Il gruppo montuoso offre agli scalatori la possibilità di trovare varie soluzion e suddiviso in vari settori: Corno Piccolo, Corno Grande, Paretone, Pizzo d’Intermesoli.
Guida consigliata: Gran Sasso. Vie classiche, moderne e d’avventura, Alberto Bazzucchi e Igor Brutti, Versante Sud
Scopri tutti gli alloggi della zona Gran Sasso
4) VALLE DELL’ORCO – PIEMONTE

Ci troviamo nel versante piemontese del Parco Nazionale Del Gran Paradiso, in un luogo speciale e incontaminato per chi ama la natura, gli animali e soprattutto l’arrampicata su granito. La Valle Orco ha una storia di scalate importanti, famosissime quelle degli anni 70, in cui dei giovani provenienti da Torino hanno tracciato tantissimi itinerari impensabili per il periodo, dando via a un filone di pensiero secondo cui l’arrampicata non è solo la conquista di una cima ma è un viaggio alla conquista del proprio io interiore.
Da scoprire tutti gli itinerari compresi tra il massiccio delle Levante e il Parco Nazionale del Gran Paradiso, consigliati soprattutto a scalatori con esperienza.
Scopri tutti gli alloggi della zona Valle dell'Orco
5) PALINURO – CAMPANIA
E infine eccoci a consigliare un’altra meta marina, conosciuta principalmente per le spiagge selvagge e il mare cristallino. A sud di Salerno troviamo un luogo magico nel Parco del Cilento: la spiagga della Molpa. Il rosso della roccia strapiomba sull’acqua cristallina riflettendosi in modo unico e spettacolare e dando vita al nome “il Gigante Addormentato” e a oltre 40 vie di scalata.Il perfetto connubio tra relax e arrampicata, consigliamo però di andarci nelle mezze stagioni, in estate il caldo torrido non è adatto alle scalate ma solo ai bagni al mare.
Scopri tutti gli alloggi della zona Palinuro
Commenti
Posta un commento